Partecipa al racconto collettivo del quartiere V PEEP!
Ecomuseo Rimini chiama all’azione gli abitanti della città interessati a partecipare come gruppo a percorsi creativi urbani nel quartiere del V Peep Ausa e all’ex Cinema Astoria.
Cosa faremo?
Attiveremo insieme esperienze creative e narrative attraverso percorsi di quartiere per esprimere e riflettere sulla relazione tra spazio pubblico, politiche abitative e comunità.
Si utilizzeranno diversi linguaggi e approcci: visivi, percettivi, performativi, corporei, spaziali, estetici, a fini esperenziali, interpretativi e documentaristici.
Strumento privilegiato dell’esperienza sul campo è la progettazione di una Mappa di Comunità, un elaborato narrativo, grafico-illustrato-fotografico, frutto di un processo collettivo, per conoscere e re-interpretare il paesaggio urbano e il tessuto sociale che lo anima, dotandolo di nuove rappresentazioni e significati.
Attraverso lo strumento della Mappa visiva è possibile connettere: persone e territori, idee e saperi, legami e bisogni del quartiere, ipotizzare scenari di rigenerazione e di presa in cura del territorio.
La Mappa di Comunità non riproduce una immagine geografica o una “fotografia” del Territorio ma è rappresentazione collettiva dei modi con cui si percepisce e rappresenta.
Obiettivi
- Comprendere, conoscere e rappresentare il tessuto sociale, relazionale che sostiene questo brano di città
- Stimolare processi virtuosi di sviluppo e di valorizzazione dei beni comuni urbani materiali e immateriali;
- Raccontare e documentare il quartiere da parte degli abitanti, raccogliere informazioni, storie e sguardi percettivi inediti sugli spazi e la città, per produrre nuovi modi di produrre conoscenze.
- Intravedere scenari di rigenerazione e sviluppo locale sostenibili a base culturale, che alimentano e rendono vive e dinamiche le relazioni ed i territori;
- Fornire opportunità di incontro, dialogo, confronto creativo e generativo, rafforzare l’identità dei luoghi e generare legami di comunità.
Dove e perchè?
Negli spazi verdi e urbani del quartiere V Peep Ausa e all’interno degli spazi dell’Ex Cinema Astoria!
Contesto
Il quartiere residenziale del V PEEP Ausa di Rimini sorge negli anni ‘70 con l’intenzione di sviluppare una nuova area da destinare a servizi e ad Edilizia Economica e Popolare. Questo quartiere, così come quello Ina Casa (e altri) è espressione di un importante periodo di sperimentazione e ricerca architettonica, per cui, all’epoca, era considerato un quartiere all’avanguardia. Tuttavia oggi, nonostante le ottime premesse, il tempo ha deteriorato questi luoghi, che rimangono per certi versi marginali e faticano ad integrarsi con la città storica.
Molte delle storie, attività e memorie di vita che vi scorrono attraverso si vanno perdendo o rimangono sconosciute a chi non frequenta abitudinariamente questi luoghi.
Grazie al percorso partecipativo che coinvolge la cittadinanza nella rigenerazione, a partire dell’edificio Ex Cinema Astoria di Rimini, che sorge proprio in questo quartiere, oggi, accendiamo una luce su questi spazi, interni ed esterni all’area dell’Ausa, che necessitano di essere riletti e compresi.
Step 1. PERCORSI DI QUARTIERE
Laboratori di tre incontri attraverso modalità differenti:
Il primo approccio allo spazio urbano sarà quello di farne esperienza percettiva e sensoriale in movimento. Si chiederà ai partecipanti di ricercare un con-tatto, connessioni e dialoghi interiori, con gli elementi circostanti, cogliere emozioni, sensazioni, pensieri e relazioni spaziali. Riscoprire la profonda interazione che lega l’essere umano all’ambiente di vita.
Il secondo approccio sarà nell’ascolto e nel dialogo con gli abitanti per raccontare i luoghi in forme narrative.
Il terzo approccio riguarda la parte più razionale di osservazione e analisi degli spazi verdi e spazi abitati. Una esplorazione urbana di documentazione fotografica, cogliendo risorse e criticità, per produrre successive ipotesi di nuovi scenari.
Ai partecipanti verrà fornita una mappa cartacea per orientarsi e su cui appuntare e disegnare impressioni e punti di interesse rilevati durante i tre Percorsi di Quartiere.
Materiali: sarà necessario portare:
- Quaderno per appunti/sketchbook;
- Materiale per disegnare e scrivere;
- Macchina fotografica/smartphone.
Step 2. WORKSHOP DI CO-COSTRUZIONE DI UNA MAPPA DI COMUNITA’
Modalità di svolgimento in due incontri:
Una volta esplorato, documentato e “interrogato” il quartiere del V Peep, con punti d’interesse mappati, fotografie, interviste, narrazioni, disegni, ci incontreremo presso l’Ex Cinema Astoria,durante i quali ricomporremo tutti i materiali prodotti, assemblandoli in un’unica rappresentazione grafica e illustrata, una Mappa, un racconto visivo e creativo sull’esperienza vissuta collettivamente, rappresentante i punti di vista di ciascuno!
Step 3. ESPOSIZIONE – Ex Cinema Astoria
I partecipanti avranno l’opportunità di esporre i materiali raccolti durante l’esperienza con Ecomuseo all’esposizione finale che avrà sede all’ex Cinema Astoria; In questa mostra finale verrà esposta la Mappa di Comunità, rielaborando i materiali realizzati durante i percorsi urbani, quale esito creativo di una progettazione e rappresentazione condivisa.
La mostra allestita presso l’Ex Cinema Astoria vedrà gli stessi partecipanti a guidare il pubblico alla visita.
***************************************************************
Le attività sono progettate e coordinate da
Sonia Fabbrocino, educatrice museale e sociale e arteterapeuta,
in collaborazione con l’architetto Emma Neri.
La partecipazione è gratuita e rivolta a tutte le età!
PROGRAMMA E CALENDARIO
Ottobre-Dicembre 2023
Giorno: 21 Ottobre
Percorsi di quartiere: “La percezione dello spazio”
– Azioni performative ed estetiche nello spazio;
– Sketch Map – disegno percettivo dello spazio;
– Questionario di raccolta informazioni sulla percezione del quartiere da parte degli abitanti.
Orario: 15:00 – 18:00
Punto di incontro: Ingresso Ex Cinema Astoria
Area di intervento: Quartiere V Peep, Centro Ausa
Giorno: 29 Ottobre
Percorsi di quartiere: “Luoghi narranti”
– Ascolto degli abitanti e raccolta di racconti sul luogo;
– Voci dai luoghi per immagare storie (suoni, immagini, allestimenti);
Orario: 15:00 – 18:00
Punto di incontro: Ingresso Ex Cinema Astoria
Area di intervento: Quartiere V Peep, Centro Ausa
Giorno: 4 Novembre
Percorsi di quartiere: Prospettive future (risorse, criticità e visioni condivise)
– Conversazioni/interviste agli abitanti, ascolto di bisogni e risorse;
– Osservazione, analisi dei luoghi (aspetti identitari, riflessioni su potenzialità e criticità);
– Documentazione attraverso il disegno e la fotografia;
– Raccolta di idee per rigenerare spazi in stato di degrado.
Orario: 15:00-18:00
Punto di incontro: Ingresso Ex Cinema Astoria
Area di intervento: Quartiere V Peep – Centro Ausa
Giorni: 12 e 19 Novembre
Workshop: Co-creazione della Mappa di Comunità
– Ascolto delle esperienze vissute durante il percorso/processo;
– Raccolta dei materiali prodotti (fotografie, sketch maps, interviste, storie, audio, appunti, disegni);
– Rielaborazione dei materiali e composizione di una rappresentazione grafica/illustrata/fotografica in forma di Mappa della Comunità.
Orario: 15:30 -18:30
Area di intervento: Ex Cinema Astoria
Giorno: 10 Dicembre
Evento finale: Esposizione della Mappa di Comunità
– Restituzione pubblica: Mostra della Mappa di Comunità e del processo di creazione;
– Visita guidata condotta dai cittadini partecipanti.
Orario: 16:00 – 19:00
Area di intervento: Ex Cinema Astoria (foyer)
***********************************************************************
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ecomuseorimini@gmail.com – tel. 340 3579828
Instagram: ecomuseo.rimini
Facebook: ecomuseo rimini
Sito web: www.ecomuseorimini.it
Con i percorsi di quartiere per una Mappa di Comunità, Ecomuseo Rimini partecipa al calendario di “Ritorno all’Astoria“, progetto di riattivazione dell’ex Cinema Astoria promosso dal Comune di Rimini e coordinato da Il Palloncino Rosso, in collaborazione con Piano Strategico Rimini Venture e Cooperativa Sociale Smart.
**************************************************************************************
Cos’è Ecomuseo Rimini?
L’Ecomuseo di Rimini nasce nel 2016 come progetto educativo interdisciplinare, di interpretazione del territorio urbano per rigenerare e valorizzare il Parco dell’Ausa e delle “strutture culturali” comunitarie.
“Un Ecomuseo è una pratica partecipata di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, elaborata e sviluppata da un soggetto organizzato, espressione di una comunità locale, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile” (Convegno «Giornate dell’ecomuseo. Verso una nuova offerta culturale per lo sviluppo sostenibile del territorio». Catania, ottobre 2007)