Il Siliquastro si trova nel giardino di Augusto Massari e viene chiamato anche “Albero di Giuda”.
Fu collocato per volere del compositore e musicista Augusto Massari nel giardino della propria villetta adiacente ai parchi dell’Arco d’Augusto attorno agli anni ’20. Il siliquastro (Cercis siliquastrum L.), comunemente chiamato “Albero di Giuda”, è in genere di piccola stazza o a portamento arbustivo, mentre questo esemplare raggiunge dimensioni eccezionali: è alto infatti 11 metri e raggiunge la circonferenza di 170 cm, per non parlare della chioma, che con i suoi fiori purpurei copre un’area di circa 15 metri.
La Quercus Pubescens rappresenta un legame storico con il passato di questi luoghi, presumibilmente dell’età di 150 anni, con altezza di 16 metri, larghezza della chioma di 20 metri e circonferenza di 272 centimetri.
Si tratta di una grande Roverella con una grande chioma frutto di scarse potature, collocato all’interno del Parco Giovanni Paolo II. La quercia rappresenta un legame storico naturalistico con il passato di questi luoghi, poiché cresceva sui terreni agricoli lungo le rive del torrente Ausa, quest’ultimo deviato e tombinato a partire dagli anni settanta del secolo scorso. Lungo il suo corso ora corre una pista ciclabile che permette di giungere fino al mare .